My Cart
0,00
  • There is no item in your cart

Total - 0,00 View Cart

Conferenza di Presentazione: Porte Aperte delle Biofattorie Sociali


In diretta Facebook i protagonisti dell’iniziativa racconteranno l’iniziativa

Mercoledì 2 aprile ore 10:00

42 aziende agricole coinvolte in 8 regioni italiane, dalla Lombardia alla Siclia.

Sono questi i numeri di Porte Aperte, l’evento organizzato da BioAs, l’Associazione nazionale di BioAgricoltura sociale per i prossimi 4,5 e 6 aprile.
In quei giorni alcune biofattorie sociali apriranno le loro porte ai cittadini offrendo degustazioni, workshop, percorsi di educazione alimentare, ecologia integrale e tanta biodiversità.

A raccontare l’iniziativa, il prossimo 2 aprile alle ore 10:00 su Facebook, il presidente di BioAs Salvatore Cacciola e alcuni protagonisti dell’evento:

Mauro Giardini in rappresentanza di Agricoltura Nuova, l’azienda romana biologica e biodinamica, dalle numerose produzioni e attività aperte al pubblico, che fa lavorare, con regolare contratto, giovani con disagio mentale;

Nello Serra della Cooperativa Sociale don Milani, ad Acri in Calabria, nota per impegnare giovani con disabilità nello svolgimento delle attività agricole biologiche;

Frida Tironi, infine racconterà le esperienze di Oikos e Alchimia, le due aziende lombarde del Biodistretto di Agicoltura Sociale di Bergamo che, insieme, gestiscono un’area di 9 ettari di proprietà del comune di Mozzo alle porte di Bergamo. Metà dell’area è destinata a coltivazione di vitigni locali per la produzione di vino biologici, l’altra metà a orti sociali, parco giochi, frutteto didattico, mercato agricolo e punto ristoro con cucina estiva. Il tutto viene realizzato anche grazie all’inserimento lavorativo di persone con diverse fragilità;

Pippo Pisano racconterà invece l’esperienza dell’azienda siciliana L’Arcolaio, una cooperativa sociale costituita per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti attraverso la gestione di un’attività produttiva nel carcere di Siracusa. Attualmente i prodotti “Dolci Evasioni” realizzati con materie bio locali, hanno conquistato il mercato nazionale e la cooperativa offre la possibilità di percorsi di inserimento lavorativo e formazione a circa 20 detenuto all’anno.

 

La diretta Facebook vuole essere un’occasione per presentare ciò che succederà il 4, 5 e 6 aprile, ma anche per ascoltare dalla voce dei protagonisti, alcune delle esperienze più significative della Bioagricoltura sociale italiana.

Per seguire la diretta collegati a questo link:

Conferenza di Presentazione: Porte Aperte delle Biofattorie Sociali

 

 

Porte Aperte brochure